

progetto EsaBac
A partire dall'anno scolastico 2006/2007, nel Piano dell'Offerta Formativa, il "Progetto Lingua Uno" è integrato dal sottoprogetto ESABAC:
si tratta di un intervento scolastico sperimentale, che prevede la creazione di percorsi educativi bilingui a dimensione europea, finalizzato al conseguimento di un diploma binazionale franco-italiano (ESABAC: Esame di Stato - Baccalauréat), validato dai rispettivi Ministeri.
La sperimentazione prevede:
- un insegnamento rinforzato della lingua francese e di alcune discipline in lingua francese, i cui programmi si prestano ad approfondimenti in dimensione europea;
- una valutazione periodica in francese e nelle discipline non linguistiche interessate. Il progetto è rivolto agli studenti del triennio - sia del liceo linguistico che scientifico - e la disciplina è storia, veicolata in lingua francese da un consulente madrelingua esperto della materia.
"L’ EsaBac , percorso presente nella sezione scientifico tradizionale, in una classe del liceo delle scienze applicate ed in una delle tre sezioni di linguistico, consente agli allievi di conseguire simultaneamente due diplomi a partire d’ un solo esame - l’ Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese.
Questo doppio rilascio di diplomi convalida un percorso scolastico veramente biculturale e bilingue.
La doppia certificazione costituisce ormai un vero passo avanti per la cooperazione educativa tra i due paesi: una marcia in più per i nostri allievi e per quelli francesi.
I ragazzi che seguono tale percorso fanno un soggiorno al CAVILAM di Vichy in seconda,
ed uno scambio diversificato per le due sezioni.
Per la sezione scientifica è previsto, in terza, uno scambio con il liceo di una scuola della Savoia. I ragazzi vanno in Francia a piccoli gruppi, ed accolgono i loro corrispondenti nello stesso modo.
La sezione linguistica è invece gemellata con un liceo che si trova nel Nord-Pas de Calais. Lo scambio avviene in due momenti: i corrispondenti si accolgono nella primavera della seconda, mentre il soggiorno in Francia, con tutta la classe, avviene all’inizio della terza."
Ulteriori informazioni si possono avere sul sito : www.institutfrancais.it/italie/esabac-il-doppio-diploma-italo-francese
prof. Cristina Camisassa

Scheda progettuale ESABAC
Polo disciplinare
-
Storico - culturale
Obiettivi linguistici
-
B 1
Obiettivi disciplinari
-
Sviluppare competenze di storia comparata
Obiettivi trasversali
-
Collocarsi in una dimensione europea e pluridisciplinare
Prerequisiti in entrata
-
A 2: comprensione scritta e orale della lingua
Competenze in uscita
-
Saper redigere un testo scritto in francese/italiano a partire da documenti forniti
-
Asse tematico comune a dimensione europea
-
Fondamenti di una cultura comune (Medioevo e Rinascimento)
Numero di ore
-
Due ore di storia per 33 settimane (66 ore curricolari)
Metodi di insegnamento
-
Analisi di documenti, lavoro di gruppo, elaborazione di testi, esposizione orale


